Durata
Seminario intensivo – 4 ore

Destinatari

  • Docenti, politici di professione e risorse umane aziendali
  • Professionisti e studenti interessati a strumenti pratici di analisi e decisione

Obiettivi

  • Capire cos’è il caos (sensibilità alle condizioni iniziali) e cos’è la complessità (emergenza, sistemi adattivi).
  • Imparare a riconoscere le logiche non lineari nei sistemi naturali e sociali.
  • Acquisire strumenti per pensare e decidere in contesti incerti.

Programma sintetico

  1. Introduzione rapida
    Dal determinismo classico al caos, nascita del pensiero complesso.
  2. Concetti chiave
    Effetto farfalla, auto-organizzazione, emergenza.
  3. Applicazioni concrete
    • Caso politico: dinamiche elettorali e campagne comunicative come sistemi complessi (imprevedibilità degli esiti, ruolo delle reti sociali).
    • Caso social: viralità dei contenuti online, effetti inattesi delle interazioni digitali.
  4. Laboratorio
    Simulazione semplice (piccole variazioni, grandi effetti) + esercizio di pensiero sistemico su un problema reale portato dai partecipanti.
  5. Metodi
  6. Brevi lezioni frontali con esempi visivi
  7. Simulazioni ed esercizi interattivi
  8. Discussione guidata

Autore: Paolo Cilfone

Sono docente a contratto in Filosofia e Storia contemporanea e filosofia della complessità.

Visualizza tutti gli articoli di Paolo Cilfone >