Perché studiare oggi la Fides et Ratio?

  • Breve presentazione dell’enciclica (Fides et Ratio, 1998)
  • Contesto storico-filosofico (fine XX secolo, crisi della verità, postmodernismo)
  • Obiettivo dell’enciclica: richiamare il legame originario tra fede e ragione

Lettura introduttiva consigliata: FR, §1-6


BLOCCO 1 – LA RICERCA DELLA VERITÀ COME VOCAZIONE DELL’UOMO

Titolo: “Chi cerca la verità, cerca Dio” (Simone Weil, cit. in FR §33)

Contenuti:

  • La persona umana come essere che desidera conoscere (FR §24-27)
  • Critica del razionalismo e dello scetticismo
  • La verità come bene, non solo come concetto
  • L’atto di fede come razionale, non irrazionale

Letture consigliate: FR, 25-27 e 33-34

BLOCCO 2 – L’INCONTRO TRA FEDE E RAGIONE NELLA STORIA DEL PENSIERO

Contenuti:

  • Armonia originaria tra fede e ragione nel pensiero cristiano (Patristica e Scolastica)
  • Il ruolo di Sant’Agostino e San Tommaso (FR §40-44)
  • La rottura moderna: Kant, razionalismo, scientismo
  • Richiamo a un dialogo critico con la filosofia contemporanea

Letture consigliate: FR, 42-48

BLOCCO 3 – LA FILOSOFIA AL SERVIZIO DELLA TEOLOGIA E DELL’UOMO

Contenuti:

  • La filosofia come strumento critico e dialogico per la fede (FR §55-56)
  • Wojtyła filosofo: il personalismo e l’antropologia integrale
  • La ragione aperta alla trascendenza
  • Il ruolo educativo della verità

Letture consigliate: FR, 54-56; 70-74