IIl corso nasce dall’idea che il pensiero critico non sia un lusso accademico, ma uno strumento quotidiano di cittadinanza. In un’epoca segnata da comunicazione accelerata, fake news e decisioni pubbliche complesse, saper distinguere tra argomentazioni fondate e manipolazioni diventa fondamentale.
Attraverso esempi concreti, casi politici e sociali, e momenti di laboratorio interattivo, i partecipanti saranno guidati a riconoscere errori logici, bias cognitivi e strategie persuasive, per acquisire una bussola che li aiuti a orientarsi nel dibattito pubblico e nelle scelte comuni.
Il corso non offre risposte preconfezionate, ma stimola domande nuove: imparare a pensare meglio significa, prima di tutto, imparare a dubitare e a discutere con maggiore consapevolezza.
Obiettivi del Programma
Migliorare la capacià di analisi e valutazione critica delle informazioni
Sviluppare abilità di argomentazione logica per una comunicazione efficace
Riconoscere e correggere i bias cognitivi e le fallacie logiche
Applicare il pensiero crtico nella risoluzione di problemi e nella presa di decisioni
Struttura del Programma
Fondamenti del Pensiero Critico
Bias Cognitivi e Fallacie Logiche
Argomentazione Logica e Retorica
Decisioni Critiche in Contesti Complessi
Valutazione e Metodologia
Lezioni frontali ed esercizi interattivi
Discussioni di gruppo per stimolare il confronto critico
Progetti finali per applicare le competenze sviluppate a casi di studio reali.
Target
Il corso è rivolto a professionisti della comunicazione, attivisti politici e chiunque desideri approfondire le proprie competenze nel pensiero critico.
Durata corso
Il percorso formativo prevede una durata di 4 ore.