
Linguaggi del teatro filosofico
è un libro che esplora l’incontro tra pensiero e rappresentazione, tra la parola che pensa e il gesto che accade nella esperienza teatrale dell’autore. Un viaggio attraverso le forme del dire e dell’agire, dove la filosofia abita la scena e il teatro diventa luogo di domande, ascolto e rivelazione.

SHORT THEATRE
convergono quelle brevi drammaturgie teatrali nate dall’incontro tra filosofia e ricerca esistenziale. Ogni loro rappresentazione è pensata per una scena in cui – parole e atmosfere – si fanno largo tra gesto e voce per restituire al pubblico un pensiero umano.

BEIRUT – PEOPLE AND PLACES
è un reportage fotografico che testimonia la convivenza tra il mondo arabo e quello occidentale. Un omaggio alla bellezza di Beirut che, nella sofferenza, trova il desiderio di ricominciare guardando l’occidente senza però dimenticare le sue radici storiche e sociali.

BABEL THEOS
si presenta come un’opera poetica che vuole scrutare il “dialogo rumoroso” tra l’Uomo e Dio. Il libro ha un forte tensione nella narrazione e nelle circolarità delle parole che intendono condurre il lettore a confrontare il proprio sè con la propria vita quotidiana.

BIANCO SANGUE
contiene, oltre al testo teatrale, anche alcune poesie sulla maternità e alcuni scatti dei fotografi Alberto Peconio e Maria Rosaria Sabbatelli.