Descrizione
Il corso propone un percorso tra i modi del pensare: dal dubbio alla complessità contemporanea, dal ragionamento logico all’etica della decisione. Ogni incontro alterna momenti teorici e applicazioni pratiche: esercizi di pensiero critico, discussioni guidate, letture di testi fondamentali, riflessioni su casi reali.
Obiettivo:
Fornire ai partecipanti gli strumenti concettuali e metodologici per sviluppare capacità di analisi critica, ragionamento logico e riflessione filosofica, con attenzione all’intersezione tra filosofia e vita quotidiana.
Destinatari:
Professionisti e responsabili politici, aziendali e a tutti gli interessati a potenziare capacità di pensiero critico e decisionale.
Metodologia:
Lezioni frontali brevi alternate a esercitazioni pratiche, discussione guidata, analisi di casi reali e simulazioni di ragionamento critico.
Durata:
6 incontri da 2 ore ciascuno (totale: 12 ore)
